Biennale Technologia 2024
Colmiamo attivamente il divario tra tecnologia e società.
Siamo stati qui per condividere la nostra visione dell'economia circolare, in cui la rigenerazione rappresenta un'opportunità tangibile per potenziare il nostro approccio alla sostenibilità.
Ospitando workshop sulla rigenerazione che hanno coinvolto diverse fasce d'età e conducendo interviste approfondite, abbiamo evidenziato il ruolo essenziale della tecnologia nella costruzione di un futuro sostenibile.
Durante la BiennaleTech24, abbiamo coinvolto attivamente le giovani generazioni e le famiglie, con un approfondimento sull'economia circolare. Silvia Fiore, responsabile del gruppo Economia Circolare del dipartimento DIATI e della ricerca REMAN, ha trasformato la giornata in un'emozionante area di apprendimento interattivo. Ha immerso i partecipanti in giochi educativi e lezioni preziose. Livia Nastasi, Rosella Risso, Mario Natali e la professoressa Silvia Fiore sono stati protagonisti di due interviste radiofoniche incentrate sulla sinergia tra CNH Industrial e il Politecnico di Torino e sul nostro ruolo attivo nel settore del remanufacturing.
I risultati della rigenerazione sono eccellenti sia per CNH che per i clienti finali.
La rigenerazione implica infatti la disponibilità di pezzi di ricambio in tempi più brevi e a costi inferiori rispetto ai pezzi nuovi.
“La rigenerazione è un processo industriale che dà nuova vita a un componente che ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita a causa dell'usura o della rottura. Questo ci permette di reintrodurre nuovi componenti quando si sono deteriorati e di integrare i componenti esistenti che mantengono le loro caratteristiche originali per creare un nuovo prodotto che è testato e garantito per avere caratteristiche e prestazioni paragonabili al prodotto originale”.
Rosella Risso
VP - Global Head of Parts & Service and Customer & Dealer Experience Agriculture at CNH